Cicloturismo a Gallipoli e nel Salento: perché visitare la Puglia in bicicletta?
Gli itinerari di Apulia Bike Tours da Matera a Lecce e in Salento, tra natura, cultura e gastronomia. La Puglia è una terra che ha davvero tanto da offrire: un patrimonio artistico e culturale millenario, una costa meravigliosa e un mare cristallino, una ricchissima tradizione enogastronomica e un paesaggio dalle mille sfaccettature in cui si incastrano tanti piccoli borghi tutti da scoprire.
Un viaggio in Puglia è già di per sé un’esperienza unica; in sella a una bicicletta, diventa un’avventura indimenticabile! Pedalare sfiorando i muretti a secco, tra trulli e ulivi secolari, oppure lungo la costa, respirando i profumi del mare, regala emozioni indescrivibili. Con un viaggio in bici si vive la Puglia autentica con lentezza e al proprio ritmo, osservando i luoghi da un’altra prospettiva ed esplorando angoli nascosti e meno conosciuti.
È quello che accade ad esempio con il
tour del Salento in bicicletta, un circuito alla scoperta del tacco d’Italia che parte e termina a Lecce, straordinaria città d’arte caratterizzata dallo stravagante stile architettonico conosciuto come Barocco Leccese, passando per Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Otranto ed altri piccoli gioielli come Galatina, Acaya, Specchia e Castro. Per chi preferisce pedalare solo pochi chilometri al giorno, esistono
due versioni più semplici che si sviluppano sul versante adriatico o ionico della penisola salentina.
Per coloro che hanno a disposizione qualche giorno in più, l’itinerario consigliato è senza dubbio quello da Matera a Lecce, disponibile in una
versione da 9 giorni, con sosta a Manduria, la città del celebre vino primitivo, e una appena più breve da
8 giorni. Partendo dalla Città dei Sassi, in Basilicata, questo viaggio in bicicletta attraversa Alberobello e la Valle d’Itria per giungere a Ostuni, la città bianca, e poi dirigersi a sud nel Salento.
Ma perché scegliere una vacanza in bicicletta in Puglia? Perché il cicloturismo coniuga in maniera perfetta attività fisica e scoperta del territorio, perché è una forma di turismo responsabile e sostenibile che regala emozioni e tanto divertimento, perché grazie alla sua conformazione prevalentemente pianeggiante la Puglia è una regione ideale da visitare in bici. Infine, perché pedalando non dovrete rinunciare alle tante gustose specialità offerte da questa terra: dai taralli alle frise, dalla burrata alle orecchiette, insieme a un buon calice di Negroamaro o Primitivo.
Per maggiori informazioni su itinerari e viaggi in bici in Puglia e nel Salento, visitate il sito
CICLOTURISMO IN PUGLIA